Trova un distributore

Il progetto del tuo impianto di aria compressa

Ceccato cluster campaign blog 3 square

Come già accennato in articoli precedenti, un impianto di aria compressa è composto da diversi macchinari, con funzioni e dimensioni differenti. Alcune installazioni necessitano di più di un solo prodotto. In generale, un impianto dell’aria compressa comprende:

  • Uno o più compressori d’aria, per comprimere l’aria ambiente;
  • Uno o più essiccatori d’aria compressa, che la rendono più secca;
  • Filtri per pulire l’aria;
  • Serbatoi per acculutare aria compressa;
  • Scaricatori di condensa e separatori acqua/olio, per eliminare la condensa e l’olio in maniera adeguata;
  • Energy recovery e centraline di controllo per ottimizzare i consumi.

L’essiccatore nel tuo sistema di aria compressa

Icona plug-in Ceccato

Durante la compressione, il vapore presente nell’aria condensa, e può contaminare l’intero sistema, rovinando il sistema di lubricazione e corrodendo le tubazioni. Per evitare queste problematiche, Ceccato Aria Compressa offre due tipi di essiccatori:

  • Essiccatori a refrigerazione, che utilizza l’aria fredda per rimuovere l’acqua
  • Essiccatori ad adsorbimento, che sfrutta le proprietà dell’elemento dessicante per separare l’acqua dall’aria

Gli essiccatori a refrigerazione sono i più utilizzati, essendo adatti per la maggiorparte delle applicazioni e i sistemi di aria compressa. Gli essiccatori ad adsorbimento sono la scelta migliore un prodotto finale che richiede aria compressa di qualità.

Prima di paragonare i vantaggi degli essiccatori a refrigerazione e ad adsorbimento in combinazione con un serbatoio, è bene tenere in considerazione i filtri a coalescenza. È sempre bene installate un filtro a coalescenza prima di un essiccatore di qualsiasi tipo, che funga da pre-filtro dell’aria, per non sovraccaricare gli scaricatori.

Posizionare un essiccatore di aria compressa nell’impianto di aria compressa

Nel progetto per l’impianto di aria compressa, bisogna prendere in considerare diversi aspetti quando si include un essiccatore. La corretta ventilazione, la giusta temperatura ambiente, e quanta acqua può inficiare sulle performance del compressore. In generale, un essiccatore di aria compressa può essere installato nella stessa sala dei compressori.

L’impianto di aria compressa con un essiccatore a refrigerazione e un serbatoio

La combinazione di un essiccatore a refrigerazione e di un serbatoio d'aria migliora la tua installazione di aria compressa. Ci sono pro e contro in merito ad installare il compressore a refrigerazione prima o dopo un serbatoio.

Innanzitutto, installare un essiccatore a refrigerazione prima di un serbatoio riduce il rischio di sovraccaricare l’essiccatore. Il serbatoio può fungere da separatore acqua – aria e da aftercooler, abbassando la temperatura dell’aria compresssa. Al contrario, l’essiccatore a refrigerazione può andare in sovraccarico quando il consumo di aria compressa eccede la capacità del compressore. Installare un essiccatore a refrigerazione dopo un serbatoio è l’ideale per ambienti caldi e umidi.

Se l’essiccatore a refrigerazione può essere posizionato prima del serbatoio, l’aria secca accumulata nel serbatoio non condensa. Ne consegue che uno scaricatore di condensa automatico non è necessario. Inoltre, l’aria compressa secca evita la corrosione all’interno del serbatoio. Installare un essiccatore a refrigerazione prima del serbatoio è la scelta migliore per la maggior parte delle applicazioni.

L’impianto di aria compressa con un essiccatore ad adsorbimento e un serbatoio

Ceccato - essiccatori ad adsorbimento

Come per gli essiccatori a refrigerazione, anche un serbatoio funziona da aftercooler quando un essiccatore ad adsorbimento viene posizionato dopo il serbatoio. Inoltre, il serbatoio può contribuie alla separazione acqua – olio. Questo tipo di configurazione può generare diversi benefici dal carico degli essiccatori ad adsorbimento. Nonostante ciò, il serbatoio può essere corrotto dall’aria umica, e, quindi, bisogna applicare un apposito rivestimento. Questa configuazione dell’essiccatore ad adsorbimento rispetto al serbatoio è utile per la maggior parte delle applicazioni.

Quando un essiccatore ad adsorbimento viene installato prima del serbatoio dell’aria compressa, non si forma condensa e si eliminano tutti i rischi legati alla corrosione. Inoltre, il serbatoio non necessita di uni scaricatore di condensa automatico. Comunque, rimane il rischio di introdurre eventuali contaminazioni e/o acqua nell’essiccatore. È bene posizionare un separatore acqua – olio prima dell’essicatore.

La scelta su dove posizione un serbatoio d’aria deve considerare anche le necessità del tuo sistema produttivo. In questi casi, ricorrere all’aiuto e alle conoscenze dell’esperto è sempre un’ottima soluzione.

I filtri d’aria in un sistema di aria compressa

Tra i vari componenti di un impianto di aria compressa, i flitri servono per pulire l’aria compressa e devono avere la pressione e le dimensioni corrette. La capacità corretta dei filtra viene definite dal massimo flusso d’aria che può passare per i filtri.

Dato che ogni filtro può causare un leggero cambiamento nei livelli di pressione, i filtri sono dotati di un misuratore di pressione. Questi servono a calcolare i cali di pressione tra un filtro e l’altro.

Se si necessita di un’elevata qualità dell’aria, il progetto per l’impianto di aria compressa può prevedere anche più di un filtro. Tutti i filtri devono essere installati nella sequenza corretta, ed è sempre bene includere anche un separatore acqua-olio.

Indipendentemente dai filtri necessari per il tuo impianto di aria compressa, un filtro a coalescenza deve essere posizionato prima dell’essiccatore: svolge una funzione di prefiltro dell’aria e evita di sovracaricare lo scaricatore.

Come dimensionare un serbatoio

In un’installazione dell’aria compressa, un serbatoio di aria compressa ha la funzione di stoccaggio dell’aria compressa. Tuttavia, molte persone non sanno che un serbatoio d’aria ha diverse funzionalità. Tra le diverse motivazioni per utilizzare un serbatoio dell’aria compressa in un impianto sono:

  • Separare la condensa;
  • Sopperire alla necessità di tanta aria compressa in brevi periodi;
  • Ridurre il numero di cicli di carico/scarico;
  • Uniformare il flusso d’aria compressa per i compressori a pistoni.

I serbatoi di Ceccato Aria Compressa sono disponibili sia nella versione verticale che orizzontale, in base alle tue esigenze di spazio. Inoltre, sono dotati di valvole di sicurezza, misuratori di pressione, chiusure con connettori test e scaricatori di condensa.

In generale, un’installazione di aria compressa include uno o più serbatoi. La loro dimensione varia in base alla capacità del compressore, il sistema di controllo e alle necessità di aria compressa del tuo sistema produttivo. La dimensione del serbatoio d’aria e le prese di collegamento sono standard. È bene sempre essere sicuri che la capacità del serbatoio ecceda quella dei compressori.

Per aumentare la capacità totale del flusso d’aria, i connettori d’entrata e d’uscita dell’aria dal serbatoio devono essere dimensionati correttamente. Inoltre, devono gestire il flusso totale senza causare diverse cadute di pressione. 

Contatta l’esperto

Durante il progetto dell’impianto di aria compressa, devi prendere in considerazione diverse informazioni e focalizzarti su diversi dettagli. Il supporto e la consultazione di un esperto sono necessari per configurare correttamente tutto il sistema di aria compressa. I nostri tecnici sono formati per costruire un impianto di aria compressa in base alle tuer necessità e per risparmire denaro.