Se stai cercando modelli di compressori d'aria e ti stai chiedendo "come funziona la compressione dell'aria?" Allora sei nel posto giusto. Questa guida illustra vari aspetti della compressione dell'aria, tra cui il trattamento e i tipi di compressori. Naturalmente, se hai bisogno di ulteriori informazioni in questo articolo, puoi sempre contattare il nostro team esperto.
Contattaci oggi stesso per ulteriori informazioni sulla compressione dell'aria e sulle attrezzature che offriamo.
Leggi per saperne di più su:
● Che cos'è l'aria compressa?
● Come funziona la compressione dell'aria?
● Diversi tipi di compressori d'aria
● Applicazioni con aria compressa
● Una soluzione completa
Che cos'è l'aria compressa?
In breve, l'aria compressa è aria che ha una pressione più elevata rispetto a quella che respiriamo. È contenuta in uno spazio ristretto e viene rilasciato ad alta velocità. Ciò è dovuto allo squilibrio atmosferico dell'aria compressa.
Detto ciò, esiste un'ampia gamma di possibili livelli di pressione, a seconda della velocità con cui l'aria viene pressurizzata in relazione al volume del contenitore.
Quando si confrontano i modelli di compressori, è probabile che la pressione sia espressa in bar, che misura la pressione atmosferica. In alternativa, viene misurato in libbre per pollice quadrato (psi).
Vedrai anche il flusso menzionato per rappresentare la quantità di aria che un compressore è in grado di produrre a una pressione specifica. Questo valore è espresso in piedi cubi al minuto (cfm), litri al secondo (l/s) o metri cubi all'ora (m3/h). È importante prestare attenzione a questi valori nominali per garantire che l'apparecchiatura sia compatibile con l'applicazione desiderata.
È bene ricordare che investire in un compressore troppo grande o piccolo per il proprio sistema di aria compressa, comporta operazioni inefficienti e/o inaffidabili.
Come funziona la compressione d'aria?
Come menzionato in precedenza, la compressione dell'aria utilizza aria normale. Quest'aria viene rapidamente aspirata attraverso uno spazio ristretto mediante un elemento di compressione. Il risultato è un'aria più densa rispetto alle condizioni atmosferiche.
Con i compressori d'aria, per generare aria compressa si utilizzano generalmente un motore di ingresso, un elemento (lato aria) e un serbatoio di stoccaggio. Ciò può avvenire con vari metodi ed è per questo che esistono più tipi di compressori.
Trattamento aria
Poiché durante la compressione viene utilizzata aria ambiente, solitamente è necessario trattarla per ottenere aria di alta qualità per le applicazioni. L'aria nell'ambiente contiene in genere polvere e altre particelle. Inoltre, il processo di compressione può aggiungere contaminanti come l'olio e l'umidità. Si consiglia di investire in filtri, essiccatori e altre attrezzature per contrastare tali impurità.
Essiccatori d'aria compressa
Gli essiccatori sono fonamentali soprattutto quando l'aria compressa può subire diversi sbalzi di temperatura. Quando l'aria passa rapidamente attraverso un compressore, tende a diventare calda. Questo calore porta umidità e vapore acqueo, che condensano. È importante rimuovere la condensa, in quanto può causare ruggine e corrosione all'interno del compressore e del sistema dell'aria.
In sostanza, si consiglia vivamente di installare un impianto completo dei compressori con apparecchiatura di trattamento dell'aria per un uso efficiente dell'aria compressa
Tipi di compressori d'aria
Esistono due tipi principali di compressori che incontrerai quando esplorerai le opzioni. Si tratta di compressori a pistone e compressori a vite rotativi.
La differenza fondamentale tra questi due tipi di compressori è il loro funzionamento. Un compressore a pistoni utilizza in genere un motore e un albero motore per spostare i pistoni all'interno di un cilindro (o cilindri). I compressori rotativi a vite, invece, comprimono l'aria con due rotori opposti, che possono essere alimentati da un'ampia gamma di motori.
Compressore a pistone vs. compressore a vite rotativo
Entrambi i tipi di compressore presentano vantaggi e svantaggi. I compressori a pistone hanno un design molto più semplice, che li rende più facili da manutenere. Hanno anche un costo di investimento iniziale inferiore.
Come implicito, le macchine a vite rotative sono più costose da acquistare. Detto ciò, offrono maggiori vantaggi in termini di efficienza energetica, che solitamente compensano i costi di investimento più elevati. Ciò è dovuto al design più complesso del motore e ai progressi tecnologici.
Azionamento a velocità variabile
Una delle differenze chiave tra i compressori a pistone e quelli a vite è l'azionamento a velocità variabile. Questa opzione, offerta dai compressori a vite, consente a una macchina di fornire diversi livelli di flusso d'aria. Ciò è reso possibile dal modo in cui un motore di azionamento a velocità variabile adatta la propria velocità in base al fabbisogno di aria. La tecnologia a velocità variabile consente di risparmiare fino al 45% di energia.
Applicazioni dell'aria compressa
Esiste un'ampia gamma di applicazioni in cui viene utilizzata l'aria compressa. Con questi, vale anche la pena considerare i livelli di qualità dell'aria. Si consiglia di verificare quale classe ISO 8573-1 corrisponde alla propria applicazione. Ciò aiuterà a determinare i filtri, l'essiccatore e le altre attrezzature di trattamento da utilizzare.
Di seguito trovi le applicazioni dell'aria compressa più comuni:
● Alimentazione di utensili pneumatici
● Prodotti alimentari e bevande
● Prodotti medicali
● Prodotti farmaceutici
● Automotive
● Costruzioni ed ediliza
Ottieni una consulenza personalizzata
Hai altre domande? Il nostro esperto è pronto ad aiutarti a capire tutto e a guidarti verso la soluzione migliore.
Scrivi oggi stesso a un nostro esperto: ottieni le risposte di cui hai bisogno.